Ciao a tutti dalla vostra Marianna! Le polpette schiacciate di melanzane sono una tipica ricetta vegetariana adatta agli amanti delle melanzane. Servono pane, uova e ovviamente … melanzane, e sono il tipico piatto che con tre soli ingredienti riesce a ben figurare in qualsiasi occasione. Le polpette schiacciate di melanzane si possono anche preparare con formaggio e affettati vari, ovviamente in quel caso non sarebbero più vegetariani o vegani. Possono essere interpretate in vari modi: uno sfizioso secondo, un antipasto, un salvacena. Vista la facilità di preparazione e la loro bontà sono adatte anche per i più piccoli, è un modo di far gustare gli ortaggi in modo creativo. Possono costituire anche un’insolita cena se avete voglia di qualcosa di diverso, avete le melanzane in casa e non sapete come cucinarle!
Una curiosità. In Liguria un tempo era tradizione preparare un polpettone unico con le melanzane, aggiungendovi altre verdure e carne di pollo. Era un piatto tipico della tradizione contadina, realizzato con quello che l’orto e il pollaio offrivano. Con il passare del tempo la tradizione si è “ingentilita”, e ha dato origine a queste polpette. Se un tempo costituiva un sostanzioso secondo, ora la sua versione “mignon” è adattissima come, ad esempio, finger food, o per un buffet. Insieme alle girelle con verdure e alle crocchette di patate sono i “must have” di un buffet! Ecco la nostra preparazione.
Ingredienti
- Polpette schiacciate di melanzane - Ingredienti
- melanzane lunghe 2
- pane raffermo
- uovo 1
- pangrattato
- sale
- olio evo
- pepe(facoltativo)
Istruzioni
- Polpette schiacciate di melanzane - Preparazione
- Lavate e asciugate le melanzane, tagliatele a cubetti e fatele appassire in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, salandole quando friggono. Mettetele man mano che le friggete in un colino e schiacciatele per cercare di far uscire quando più liquido possibile. Mentre si raffreddano, ammollate il pane in acqua e strizzate per bene. In una ciotola unite il pane ammollato e le melanzane e mescolate per bene. Sbattete l’uovo e aggiungetelo al composto di melanzane, amalgamando bene il tutto.
- Salate, unite un pizzico di pepe nero se è di vostro gradimento, e se l’impasto vi sembra ancora troppo poco omogeneo, unite poco alla volta del pangrattato. Una volta formate le polpette, schiacciatele e cuocetele in un padella dal fondo antiaderente, con olio extra vergine d’oliva per 6-7 minuti per lato, o finché non si saranno dorate. Dopo la frittura, per togliere l’olio in eccesso mettetele su carta forno prima di servire.
Le Polpette schiacciate di melanzane così preparate possono essere considerate un secondo piatto o, se in quantità maggiori, addirittura come piatto unico vegetariano a base di verdure. Un’idea. Visto che sono buone sia calde che fredde, potrebbe essere sfizioso organizzare un picnic con gli amici e portare con voi queste polpette. Dopo una bella passeggiata all’aria aperta sarà fantastico gustarle in compagnia!
E voi, in quale modo preferireste mangiarle? Fateci sapere!
Non ho a portata di mano le melanzane, ma mi riprometto di realizzarle. Verrai a gustarle insieme a noi? Complimenti.